CALENDARIO PRESENTAZIONI “FRONTE DEL CUORE” – MARZO 2023
VENERDÌ 10 marzo 2023, ore 10 – MONTESILVANO
L’Università Popolare della terza età di Montesilvano
organizza la presentazione del libro di Licio Di Biase “Fronte del cuore – l’amore ai tempi delle trincee”
Aula Magna ITIS “Alessandrini”
Saluti: Maria Teresa Di Donato, Dirigente scolastico Itis “Alessandrini”
Introduce: Giuseppe Tini, Unitrè
Cinzia Cordesco ne parla con l’autore
Letture di Claudio Collevecchio e Loredana Saccomandi
SABATO 11 marzo 2023, ore 18 – BOLOGNANO
Il Comune di Bolognano organizza la presentazione del libro di Licio Di Biase “Fronte del cuore – l’amore ai tempi delle trincee”
Sala Consiliare Comune di Bolognano
Daniela D’Alimonte ne parla con l’autore.
Saluti del Sindaco di Bolognano, Guido Di Bartolomeo
Letture di Roberta Cerritelli e Rocco Calandra
DOMENICA 12 marzo 2023, ore 18.30 – CATIGNANO
Organizzazione a cura di Annalisa Piermattei
Auditorium Comunale – Piazza S. Francesco – Catignano (Pe)
Saluti : Annalisa Piermattei , consigliere del Comune di Catignano
Rosanna Cavallaro ne parla con l’autore
Letture a cura dell’ Ass. Cult. Musicale e di Ricerca Artistica Mousiché con Annalisa Piermattei e Dina Santavenere.
VENERDI 17 marzo 2023, ore 18 – REGGIO CALABRIA
L’associazione Rhegium Juli organizza la presentazione del libro di Licio Di Biase “Fronte del cuore – l’amore ai tempi delle trincee”
Introduce Pino Bova.
MARTEDÌ 21 marzo 2023, ore 18 – SPOLTORE
Il Comune di Spoltore , assessorato alla cultura organizza la presentazione del libro di Licio Di Biase
“Fronte del cuore – l’amore ai tempi delle trincee”
presso la Biblioteca comunale
Mila Cantagallo ne parla con l’autore.
Saluti del Sindaco di Spoltore Chiara Trulli.
Introduce Roberta Rullo, assessore alla cultura del Comune di Spoltore
Letture di Antonella De Collibus e Riccardo Santini Grue
GIOVEDÌ 23 marzo 2023, ore 17.30 – ROMA
Aula edizioni Vertigo – Conferenza stampa
SABATO 25 marzo 2023, ore 18 – MANOPPELLO
Il Comune di Manoppello
organizza la presentazione del libro di Licio Di Biase “Fronte del cuore – l’amore ai tempi delle trincee”
presso l’Ex Convento S. Francesco
Daniela D’Alimonte ne parla con l’autore
Saluti di Giorgio De Luca, Sindaco di Manoppello
Introduce Giulia De Lellis, assessore alla cultura del Comune di Manoppello
DOMENICA 26 marzo 2023, ore 18 – PENNE
Sala Consiliare Comune di Penne
Cristina Mosca ne parla con l’autore.
Saluti del Sindaco di Penne, Gilberto Petrucci e del consigliere Mario Semproni.
ISTITUTO DI CULTURA POLITICA “GIUSEPPE SPATARO” – CALENDARIO ATTIVITA’ 2023 – CIRCOLO ATERNINO – PESCARA
Lunedì 20 marzo 2023, ore 18,00 – Circolo Aternino
Giulio Andreotti nel decennale della scomparsa con Stefano e Serena Andreotti
Riflessioni sui volumi “I diari degli anni di piombo” , “Cara Liviuccia” e “I diari segreti”
Saluti: Tino Di Sipio e Renzo Gallerati
Licio Di Biase ne parlerà con Stefano e Serena Andreotti
Coordina: Francesco Crivelli
Lunedi 17 aprile 2023 ore 18,00 – Circolo Aternino
Antonio Mancini: Deputato e Sindaco Dc di Pescara
Presentazione, riflessioni e letture dal volume “Molto mosso” di Francesco Mancini
Intervengono: Tino Di Sipio, Francesco Mancini e Licio Di Biase
Coordina: Francesco Crivelli
Lunedì 15 maggio 2023, ore 18,00 – Circolo Aternino
Aldo Moro: la Democrazia Cristiana a tutela delle libertà.
Presentazione, riflessioni e letture dai volumi “Via Savoia” di Marco Follini
e “I tempi di Aldo Moro” di Licio Di Biase
Saluti: Pierangelo Guidobaldi e Alfonso D’Alfonso
Licio Di Biase ne parlerà con Marco Follini
Coordina: Francesco Crivelli
Lunedì 12 giugno 2023, ore 18,00 – Circolo Aternino
Giuseppe Spataro: La Democrazia Cristiana, dal pensiero all’azione.
Presentazione, riflessioni e letture dai volumi: “Dalla dittatura alla Repubblica – L’impegno democratico di Giuseppe Spataro” di Luigi Mastrangelo e “Giuseppe Spataro, una vita per la democrazia” di Licio Di Biase
Intervengono: Enrico Di Giuseppantonio, Luigi Mastrangelo e Licio Di Biase
Coordina: Francesco Crivelli
Lunedi 10 luglio 2023 , ore 18,00- Circolo Aternino
Remo Gaspari: Una vita per l’Abruzzo
Presentazione, riflessioni e letture dal volume: “Remo Gaspari la politica come servizio” di Licio Di Biase
Intervengono: Tino Di Sipio, Lucio Gaspari, Diego De Carolis e Licio Di Biase
Conclusioni: Clemente Mastella
Coordina: Francesco Crivelli
Lunedi 18 settembre 2023, ore 18,00 – Circolo Aternino
Giuseppe D’Incecco – Sindaco D.C. di Pescara
Intervengono: Tino Di Sipio, Vittoria D’Incecco e Licio Di Biase
Coordina: Francesco Crivelli
Lunedì 9 ottobre 2023, ore 18,00 – Circolo Aternino
Giuseppe Quieti – Un Uomo della Democrazia Cristiana
Riflessioni e letture dal volume: “La storia della Democrazia Cristiana di Pescara” di Giuseppe Quieti
Intervengono: Tino Di Sipio, Renzo Gallerati e Licio Di Biase
Coordina: Francesco Crivelli
Lunedì 13 Novembre 2023, ore 18,00 – Circolo Aternino
Filomena Delli Castelli – Una Donna della Democrazia Cristiana
Riflessioni e letture dalla pubblicazione “Filomena Delli Castelli” di Renzo Gallerati
Intervengono: Tino Di Sipio, Renzo Gallerati e Licio Di Biase
Coordina: Francesco Crivelli
Lunedì 4 Dicembre 2023, ore 18,00 – Circolo Aternino
Presentazione, riflessioni e letture dal volume: “Chi erano mai questi democristiani- Nuova edizione” di Licio Di Biase
Intervengono: Tino Di Sipio e Licio Di Biase
Coordina: Francesco Crivelli
Care Amiche, Cari Amici,
dopo un’intensa attività preparatoria presentiamo il calendario 2023 delle attività dell’Istituto di Cultura “Giuseppe Spataro”.
Intendiamo proporre tante occasioni d’incontro per mettere in luce il valore storico della “Democrazia Cristiana”, offrendo spunti di riflessione sullo scenario politico attuale e futuro, sempre più caratterizzato dal disorientamento collettivo.
L’articolazione delle attività proposte assume quale denominatore comune l’operato di donne e uomini altamente rappresentativi del pensiero democristiano, con l’obiettivo di porre in luce la coerenza tra l’aspetto ideologico e l’esperienza empirica, tra la visione e l’azione.
Ripercorrendo le tappe fondamentali di alcuni protagonisti della Democrazia Cristiana che hanno segnato la politica del ‘900, emerge l’assoluto e necessario “continuum” tra pensiero, decisione ed azione, affinché la collettività possa avere fiducia nelle idee e credibilità nelle persone che intendono farsi carico della “res pubblica”.
Oggi più che mai l’esperienza della “Democrazia Cristiana” e la sua rilettura storica può offrire approcci e metodi per la generazione di una nuova classe politica competente e di larghe vedute, e coerentemente alle finalità statutarie proseguiamo il nostro lavoro di stimolo al ragionamento politico.
Ai momenti di riflessione intendiamo aggiungere la riscoperta di un luogo concreto della vita Democristiana, tornando a dar vita, a trenta anni dallo scioglimento della Democrazia Cristiana, all’ultima sezione della D.C. nel comune di Catignano.
Il Presidente
Tino Fortunato Di Sipio
Il direttore
Francesco Crivelli